Consulenza e Formazione su Trasporto e Gestione di Merci Pericolose
Nomina DGSA D. Lgs. 35/2010
Nomina con assunzione di responsabilità di Consulente per la Sicurezza dei Trasporti di Merci Pericolose (DGSA – Dangerosus Goods Safety Advisor) per tutte le modalità di trasporto, strada (ADR) ferrovia (RID) e vie navigabili interne (ADN), e per tutte le classi di pericolo (inclusi Esplosivi, Gas, Materiali Radioattivi e Rifiuti Pericolosi).
Assistenza DGSA
Consulenza, assistenza ed affiancamento operativo a supporto delle attività di competenza di DGSA già nominati ed operativi all’interno dell’azienda. Compreso il servizio di formazione di personale interno da abilitare in vista della futura nomina.
iDGSA – Intermodal Dangerous Goods Safety Advisor
Consulenza iDGSA tipica della figura professionale del DGSA estesa – a prescindere dalla nomina formale di DGSA cui sopra – anche al trasporto marittimo (IMDG Code) ed aereo (ICAO TI / DGR-IATA) delle merci pericolose e dei rifiuti pericolosi.Servizio fornito anche “su misura”, da esperti iDGSA “dedicati”, organici alla struttura di Orange Project, in possesso del Certificato di abilitazione DGSA per tutte le modalità e le classi di pericolo nonché delle competenze specifiche in qualsiasi settore del trasporto delle merci pericolose e della loro logistica integrando le norme di Trasporto intermodale e di Gestione delle stesse merci e rifiuti pericolosi.
Audit TDG
Verifiche (audit), occasionali o periodiche, di conformità al sistema normativo, nazionale ed internazionale. Eventualmente, a valle di interventi specifici di formazione dei Responsabili e degli Addetti e/o di azioni di implementazione di prassi/procedure svolte in precedenza.
Classificazione
Classificazione delle merci pericolose (sostanze, miscele, oggetti e rifiuti pericolosi).
Assistenza Autorizzazione al Trasporto
Assistenza tecnica ed amministrativa ai fini della classificazione ed acquisizione della necessaria autorizzazione dell’Autorità Competente per il trasporto, stradale, ferroviario, per vie navigabili interne, marittimo ed aereo, di specifiche merci pericolose quali: perossidi organici, materie autoreattive, materie ed oggetti esplosivi, oggetti ed articoli pirotecnici, gas, gas tossici e radioattivi.
Istruzioni di trasporto
Elaborazione e revisione di specifiche istruzioni e/o procedure per il trasporto multimodale ed intermodale delle merci e dei rifiuti pericolosi.
Mezzi di trasporto e di contenimento per merci pericolose
Consulenza e assistenza e nella gestione dei mezzi di trasporto (veicoli e container) e dei “Mezzi di contenimento” utilizzabili per merci pericolose di ogni classe, assicurate da specifiche competenze professionali e di esperienza nelle fasi di progettazione, approvazione-omologazione, controllo, revisione periodica e scelta da parte degli utilizzatori. Approvazione di imballaggi e container omologati “UN” per il tramite dell’Organismo Notificato ITALCERT – Ispettore Ing. Giandomenico Villa. Da sviluppare in funzione delle merci pericolose trattate e delle esigenze logistiche dell’azienda.
Piano di Security
Elaborazione ed implementazione di Piani di Sicurezza (Security) per la gestione di merci pericolose ad alto rischio.
SQAS (Safety and Quality Assessment System)
Verifica di fattibilità, assistenza per la implementazione ed il mantenimento di Sistemi di Gestione integrati per Salute, Qualità, Ambiente e Sicurezza (es. SQAS, Codice di pratica, ecc.)
Nomina RT
Nomina di Responsabile Tecnico con assunzione di responsabilità per il trasporto di rifiuti (RT) per tutte le categorie e classi di iscrizione, in ambito stradale e ferroviario.
Rifiuti Pericolosi
Consulenza e assistenza e supporto per la progettazione ed esecuzione di sistemi ed impianti di movimentazione, stoccaggio e trattamento/condizionamento di merci pericolose e di rifiuti pericolosi, inclusi i servizi connessi al loro trasporto, transfrontaliero ed intermodale.
Studi di Fattibilità e Progetti
Pareri motivati e studi di fattibilità, fino alla progettazione ed ingegnerizzazione/implementazione di sistemi/mezzi/impianti e servizi di logistica e trasporto, intermodale e intermodale, delle merci e dei rifiuti pericolosi, sviluppati in relazione alle specifiche esigenze aziendali.
Assistenza EHSS-Q (Ambiente, Salute, Sicurezza, Security e Qualità)
Consulenza, assistenza, coordinamento ed affiancamento operativo a supporto delle attività di competenza di tutte le figure professionali, interne e/o esterne alle aziende nei settori Ambiente, Salute, Sicurezza, Security e Qualità (EHSS-Q) che a qualsiasi titolo sono coinvolte nella sicurezza in presenza di merci pericolose di ogni tipo ed in qualsiasi configurazione.
Assistenza Tecnico Legale
Assistenza tecnico-legale ed economica per la prevenzione ovvero per gestione di contenziosi Civili e Penali e/o ricorsi connessi alla logistica ed al trasporto di merci pericolose e rifiuti. Il servizio prevede la possibilità di ricorrere al supporto di Orange Project, con un professionista/esperto del settore, anche limitatamente a specifici interventi di alta consulenza specialistica: Redazione di Pareri Motivati; predisposizione di ricorsi; svolgimento dell’incarico di Consulente Tecnico di Parte e/o di assistenza anche parziale o di supporto nella gestione del contenzioso tecnico-legale ed economico, in sede Civile e Penale.
Risk Management
Consulenza e assistenza e a supporto delle valutazioni necessarie per una gestione moderna, in ottica internazionale, del Rischio integrato derivante dalle attività in cui a qualsiasi titolo vengono coinvolte merci pericolose.
Editoria specializzata: libri e pubblicazioni multimediali su Trasporto e Gestione di Merci Pericolose
Traduzione in lingua italiana di regolamenti e norme internazionali
Traduzione in italiano dei regolamenti ONU sul Trasporto di Merci Pericolose: ADR (strada), RID (ferrovia), ADN (vie navigabili interne), Codice IMDG (mare).
Guide e manuali su Trasporto e Gestione di Merci Pericolose in Italia
Guide, manuali e pubblicazioni multimediali sull’applicazione in Italia dei regolamenti e delle norme internazionali su Trasporto (ADR, RID, ADN, IMDG, DGR IATA) e Gestione (Sistema GHS, Regolamenti REACH e CLP) di Merci Pericolose e Rifiuti Pericolosi.
Approfondimenti sui temi legati a Trasporto e Gestione di Merci Pericolose
Pubblicazioni multimediali ed online di articoli di approfondimento sulle novità in arrivo e sui principali temi legati a Trasporto e Gestione di Merci Pericolose.